“La mattina quando vi alzate, fate un sorriso al vostro cuore, al vostro stomaco, ai vostri polmoni, al vostro fegato. Dopo tutto, molto dipende da loro.”
Thích Nhất Hạnh

La gratitudine fa bene!

E non solo alla nostra psiche.

Numerosi studi scientifici hanno infatti dimostrato che fare della gratitudine una pratica quotidiana ha degli effetti benefici sulla nostra salute fisica:

  • può abbassare la pressione sanguigna;
  • migliora la funzione immunitaria e facilita un sonno più efficiente;
  • riduce i livelli circolanti di diversi importanti biomarcatori infiammatori;
  • aumenta la variabilità della frequenza cardiaca (una migliore variabilità della frequenza cardiaca è considerata una misura di riduzione del rischio cardiaco);
  • causa una migliore salute del cuore, in particolare meno infiammazione e ritmi cardiaci più sani;
  • rafforza il sistema immunitario;
  • può far diminuire i livelli di cortisolo presenti nel corpo e forse provocare l’aumento dell’ossitocina.

Un’altra ricerca dimostra che, quando pensiamo a ciò che apprezziamo, viene attivata la parte parasimpatica o calmante del sistema nervoso, cosa che può avere benefici protettivi sul nostro organismo, tra cui la diminuzione dei livelli di cortisolo e forse l’aumento dell’ossitocina,

Secondo il dott.Robert A.Emmons (il principale esperto scientifico mondiale di gratitudine) essere grati ha un effetto così profondo a causa dei sentimenti che lo accompagnano:“La gratitudine funziona perché, come modo di percepire e interpretare la vita, recluta altre emozioni positive che hanno benefici fisici diretti, molto probabilmente attraverso il sistema immunitario o il sistema endocrino”.

E quindi è la gratitudine l’ingrediente magico da mettere nella ricetta di una vita migliore.

Ecco 10 consigli per mettere più gratitudine nella nostra vita.

  • Ogni giorno, dì ad alta voce tre cose buone che sono successe.
    Questa può essere un’attività divertente da fare con i tuoi bambini quando li metti intorno alla tavola con la famiglia, ma è anche estremamente potente esprimere gratitudine ad alta voce quando sei solo.

  • Tieni un diario della gratitudine.
    Annota le piccole cose della tua giornata per cui essere grato, come i pochi minuti di tranquillità che hai avuto durante il viaggio per andare al lavoro, o il fatto che la tempesta di pioggia di questo pomeriggio non ha allagato il tuo seminterrato. Se stai vivendo una giornata particolarmente difficile, puoi sempre prendere il diario e guardare indietro alle pagine dei momenti per cui essere grato accumulati nella tua vita.

  • Dì grazie al tuo partner.
    Le coppie che esprimono gratitudine l’una verso l’altra creano un potente circuito di feedback di intimità e fiducia, in cui entrambi i partner si sentono come se i loro bisogni fossero soddisfatti.

  • Raffredda la rabbia con un rapido inventario della gratitudine.
    Uno dei modi più rapidi per dissipare l’energia di un umore tempestoso è focalizzare la tua attenzione su ciò che è buono. Quindi, quando stai per scagliarti contro qualcuno, prenditi un momento per fare un rapido inventario di cinque cose per cui sei grato in quel momento. Potrebbe essere la tua buona salute, l’aria pulita o anche il recente passaggio a una bolletta del cellulare più economica: questi dettagli ti aiuteranno a rilassarti ed evitare di dire qualcosa di cui poi ti pentirai.

  • Ringrazia te stesso.
    La gratitudine non deve sempre concentrarsi su ciò che le altre persone hanno fatto per te! Assicurati di ringraziarti per le sane abitudini che hai coltivato nella tua vita, come mangiare molte verdure o concederti abbastanza tempo per riposare ogni notte.

  • Usa la tecnologia per inviare tre messaggi di gratitudine a settimana.
    Ti ritrovi al tuo cellulare o a Internet per ore ogni giorno? Sfrutta la potenza di questa tecnologia per inviare buone vibrazioni, come un messaggio di testo o un commento su Facebook, per dire ai tuoi amici perché li apprezzi.

  • Assapora i bei momenti.
    Se noti che ti senti felice, interrompi quello che stai facendo e presta attenzione per qualche minuto. Nota esattamente come ti senti, comprese le sensazioni nel tuo corpo e i pensieri che stai avendo. Più tardi, quando stai cercando di ispirare gratitudine, puoi ricordare questo momento e sperimentarne di nuovo i benefici.

  • Cercare il lato positivo delle cose.
    Anche le sfide della vita più difficili hanno un lato positivo: devi solo cercare di trovarle. Essere malati attira la compassione degli amici. Fare un errore ti insegna una lezione. Quando le cose sembrano difficili, chiediti: cosa c’è di buono qui?

  • Guarda fuori, non dentro.
    È  più probabile sentirsi grati quando ci si concentra sugli altri, piuttosto che farsi prendere dalle proprie narrazioni interiori su come sarebbero dovute andare le cose. L’empatia per gli altri può innescare un senso di gratitudine e le persone che si concentrano sull’esterno tendono a sperimentare maggiori benefici.

  • Cambia la tua prospettiva.
    Se fai fatica a trovare qualcosa per cui sentirti grato, mettiti nei panni di qualcuno che sta vivendo disgrazie più grandi delle tue. Ricordare un collega che ha una condizione fisica debilitante, ad esempio, ispirerà gratitudine per il proprio corpo sano, che altrimenti avresti dato per scontato.