“La mattina quando vi alzate, fate un sorriso al vostro cuore, al vostro stomaco, ai vostri polmoni, al vostro fegato. Dopo tutto, molto dipende da loro.”
Thích Nhất Hạnh
La gratitudine fa bene!
E non solo alla nostra psiche.
Numerosi studi scientifici hanno infatti dimostrato che fare della gratitudine una pratica quotidiana ha degli effetti benefici sulla nostra salute fisica:
- può abbassare la pressione sanguigna;
- migliora la funzione immunitaria e facilita un sonno più efficiente;
- riduce i livelli circolanti di diversi importanti biomarcatori infiammatori;
- aumenta la variabilità della frequenza cardiaca (una migliore variabilità della frequenza cardiaca è considerata una misura di riduzione del rischio cardiaco);
- causa una migliore salute del cuore, in particolare meno infiammazione e ritmi cardiaci più sani;
- rafforza il sistema immunitario;
- può far diminuire i livelli di cortisolo presenti nel corpo e forse provocare l’aumento dell’ossitocina.
Un’altra ricerca dimostra che, quando pensiamo a ciò che apprezziamo, viene attivata la parte parasimpatica o calmante del sistema nervoso, cosa che può avere benefici protettivi sul nostro organismo, tra cui la diminuzione dei livelli di cortisolo e forse l’aumento dell’ossitocina,
Secondo il dott.Robert A.Emmons (il principale esperto scientifico mondiale di gratitudine) essere grati ha un effetto così profondo a causa dei sentimenti che lo accompagnano:“La gratitudine funziona perché, come modo di percepire e interpretare la vita, recluta altre emozioni positive che hanno benefici fisici diretti, molto probabilmente attraverso il sistema immunitario o il sistema endocrino”.
E quindi è la gratitudine l’ingrediente magico da mettere nella ricetta di una vita migliore.
Ecco 10 consigli per mettere più gratitudine nella nostra vita.